Itinerario Spirituale
Per conoscere davvero il Cilento, la sua bellezza e la sua unicità, si deve assolutamente approcciare alla spiritualità ancestrale che caratterizza la sua comunità. Un percorso intenso che genera un coinvolgimento emozionale che supera gli aspetti puramente religiosi. Dalla Mater Mediterranea alla Vergine Maria che diventa Madonna Nera se portata a riva dai pescatori che alzavano nelle loro reti le statue bizantine gettate in mare durante la furia delle guerre iconoclaste o portate da Monaci Basiliani in fuga dalle stesse. La Madonna, o la Mater, rappresenta il fulcro della cilentanità, una terra in cui la fertilità e quindi la donna, viene prima di tutto. Le messi e la generazione di figli robusti hanno consentito a queste genti di sopravvivere a conquiste, contaminazioni culturali, devastazioni, carestie e pestilenze e di rimanere attaccati alla loro terra assumendo i caratteri della resilienza. Il cilentano va per mare con lo stesso approccio in cui va per campi. I pescatori di questa terra possono essere definiti “agricoltori del mare”, capaci di rispettarne gli equilibri, la stagionalità, i cicli, con la stessa attenzione che il contadino pone al suo campo seminato. Si pesca secondo gl’insegnamenti dei greci, padri colonizzatori, protetti dalla Mater e si semina secondo le pratiche dei Basiliani, padri di una spiritualità cristiana, affidandosi alla Madonna che diventa una trasposizione dello stesso culto. Dalla Costa al Crinale cilentano si avverte la presenza di questo humus straordinario che, una volta colto, ci farà meglio comprendere la cultura e la straordinaria bellezza di questi luoghi e ne sentiremo la sua spiritualità persino nei profumi e nei sapori, frutto di sacrificio e vissuti come dono, da parte di donne e uomini che vivono in queste terre come farebbero dei Monaci nel loro Giardino dei Semplici.
Tutti i luoghi in questa Categoria

Badia
PattanoUn complesso monastico basiliano che risale al X sec. fondato sui resti…
Scopri di più
Basilica di Santa Maria De Gulia
CastellabateReliquie di San Costabile Gentilcore La Basilica Pontificia di Santa Maria de…
Scopri di più
Basilica Paleocristiana
PaestumPuò dirsi il simbolo della cristianizzazione del territorio cilentano che avvenne a…
Scopri di più
Cappella del Carmine
San Mauro CilentoLa cappella del Carmine è quanto rimane di un convento carmelitano. Rappresenta…
Scopri di più
Cappella di San Matteo
CasalvelinoIl 21 settembre, Marina di Casal Velino celebra San Matteo, il suo…
Scopri di più
Chiesa di San Michele Arcangelo
AcquavellaUno scenario incantevole è godibile dal centro dell'abitato di Acquavella dalla Chiesa…
Scopri di più
Chiesa Madonna del Carmine
AgnonePeregrinatio delle Congreghe cilentane di Venerdì Santo Una Chiesetta umile e modesta…
Scopri di più
Convento e Scoglio di San Francesco
AgropoliSul crinale agropolese che si affaccia a dirupo sul mare, si narra…
Scopri di più
Convento Francescano SS. Madonna della Pietà
VatollaIl Convento di S. Maria della Pietà a Vatolla fu fondato nel…
Scopri di più
Convento Santa Maria delle Grazie
PollicaConvento dei monaci francescani fondato per volere del popolo sotto il patronato…
Scopri di più

Madonna del Granato
Capaccio VecchiaCaduta in rovina la Polis Paestana, la popolazione sale verso il crinale…
Scopri di più
Madonna della Sala
San Mauro CilentoSul crinale di San Mauro Cilento sorge questa chiesetta rurale dedicata a…
Scopri di più
Madonna della Stella
Monte StellaSulla cima del Monte Stella, a 1200 metri s.l.m., tra le nuvole,…
Scopri di più
Madonna di Costantinopoli
AgropoliPosta sulla cima dello spettacolare promontorio di Agropoli, antestante la rupe, la…
Scopri di più
Monastero di Sant’Arcangelo
PerdifumoIl Crinale Cilentano, dalla costa, fu scalato dai Monaci Basiliani ai quali…
Scopri di più
Santa Maria a Mare
Marina di Santa MariaSituata letteralmente sulla spiaggia della Marina Piccola, in località Santa Maria che…
Scopri di più
Santuario del Sacro Monte
Novi VeliaIl santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, noto come…
Scopri di più
SS Annunziata
AcciaroliSembra poggiata sul mare, perchè edificata nel XII Secolo su un piccolo…
Scopri di più
Tempio di Hera
PaestumEdificato nel V Secolo A.C. Il Tempio maggiore della Polis di Poseidonia…
Scopri di più